top of page
Capita che tra i libri letti ce ne siano alcuni che mi hanno invitato a fare delle riflessioni, a volte pertinenti, altre volte eccentriche. Le trovi qui e in seguito troverai le altre, se del caso.
Recensioni
27 dic 2024Tempo di lettura: 4 min
Recensione a Rimembri ancora, di Paolo Di Paolo
Recensione a Rimembri ancora, di Paolo di Paolo, Il Mulino editore
42 visualizzazioni0 commenti
11 ago 2024Tempo di lettura: 6 min
Recensione a Camere oscure, di Ernesto Aloia
Recensione a Camere oscure, di Ernesto Aloia, pubblicato da Hopefulmonster
73 visualizzazioni0 commenti
10 mag 2024Tempo di lettura: 5 min
Recensione a Il grande cacciatore (e altre violenze), di Carlo D’Amicis
Recensione a Il grande cacciatore (e altre violenze), di Carlo D'Amicis, Terrarossa edizioni
102 visualizzazioni0 commenti
4 apr 2024Tempo di lettura: 9 min
Recensione a Romanzo senza umani, di Paolo Di Paolo
Recensione a Romanzo senza umani, di Paolo di Paolo, Feltrinelli editore
193 visualizzazioni0 commenti
19 mar 2024Tempo di lettura: 5 min
La meccanica dei corpi, di Paolo Zardi
Recensione a La meccanica dei corpi, di Paolo Zardi, pubblicato da NEO edizioni.
181 visualizzazioni0 commenti
18 gen 2024Tempo di lettura: 5 min
Un invincibile inverno, di Nicoletta Bianconi
Recensione al romanzo di Nicoletta Bianconi, Un invincibile inverno (Manni 2023). In coda, trovate un'intervista all'autrice.
82 visualizzazioni0 commenti
1 gen 2024Tempo di lettura: 3 min
Nei giorni per versi, di Anna Maria Curci
Recensione a Nei giorni per versi, di Anna Maria Curci
24 visualizzazioni0 commenti
14 dic 2023Tempo di lettura: 9 min
La nostalgia che avremo di noi, di Anna Voltaggio
Recensione a La nostalgia che avremo di noi, di Anna Voltaggio, Neri Pozza editore. Con un'intervista all'autrice.
76 visualizzazioni0 commenti
22 nov 2023Tempo di lettura: 8 min
L'architetto e l'oracolo, di Gino Roncaglia
Una recensione de L'architetto e l'oracolo, di Gino Roncaglia, appena uscito per Laterza
41 visualizzazioni0 commenti
22 ott 2023Tempo di lettura: 4 min
L'invenzione di Candida Mara. Recensione a La Cantadora, di Vanni Lai
La Cantadora è il romanzo di esordio di Vanni Lai che giunge alla pubblicazione per Minimum Fax dopo essere stato per due volte finalista...
64 visualizzazioni0 commenti
18 ott 2023Tempo di lettura: 6 min
Indagine su un’infinita allotropia. Corpi solubili, di Mario De Santis.
COME UN PREAMBOLO In Corpi solubili le sezioni sono piccoli o medi nuclei di testi, contenitori apparentemente disarticolati l’uno...
62 visualizzazioni0 commenti
10 lug 2023Tempo di lettura: 7 min
Il cerchio perfetto, di Claudia Petrucci
Un luogo è ancora un luogo se non lo puoi vedere? In Il cerchio perfetto, Sellerio 2023, Claudia Petrucci mette in scena due storie che...
109 visualizzazioni0 commenti
28 mag 2023Tempo di lettura: 8 min
Recensione a Pietro e Paolo, di Mario Sobrero
Ma chi spera di leggere domani una consolazione nelle righe di piombo dei giornali; e chi le scrive nell'afa delle redazioni, con le mani...
33 visualizzazioni0 commenti
7 mag 2023Tempo di lettura: 4 min
Mitografia di un'affinità, di Marta Mariani.
Recensione a Mitografia di un'affinità di Marta Mariani, Divergenze editore
161 visualizzazioni0 commenti
5 mar 2023Tempo di lettura: 8 min
Libri Letti - Febbraio
Brevi recensioni dei libri letti nel mese
79 visualizzazioni0 commenti
23 ago 2022Tempo di lettura: 4 min
Tra mimesi e nemesi. L’inganno, di Diego Zilio
Recensione al romanzo di Diego Zilio L'inganno, Castelvecchi Editore 2021
202 visualizzazioni0 commenti
25 mag 2022Tempo di lettura: 6 min
Elogio dell’imperfezione. Pensa il risveglio, di Alessandro Cinquegrani
Recensione a Pensa il risveglio, di Alessandro Cinquegrani
180 visualizzazioni0 commenti
18 mag 2022Tempo di lettura: 5 min
Tempo, parole e ciò che sta nel mezzo. Il censimento dei lampioni, di Carmelo Vetrano.
Recensione a Il censimento dei lampioni, romanzo d'esordio di Carmelo Vetrano, Laurana editore
130 visualizzazioni0 commenti
9 mag 2022Tempo di lettura: 5 min
E sopra un frammento di cielo. Tutti dormono nella valle, di Ginevra Lamberti
Recensione a Tutti dormono nella valle di Ginevra Lamberti, Marsilio editore
146 visualizzazioni0 commenti
29 dic 2021Tempo di lettura: 4 min
Dieci ragioni per cancellare subito il tuo account social, di Jason Lanier
Recensione a Dieci ragioni per cancellare subito il tuo account social, di Jason Lanier
153 visualizzazioni0 commenti
7 dic 2021Tempo di lettura: 4 min
I magnifici dodici. Gli dèi dell'Olimpo, di Barbara Graziosi
Recensione al libro Gli dèi dell'Olimpo, di Barbara Graziosi
109 visualizzazioni0 commenti
23 nov 2021Tempo di lettura: 4 min
La dissolvenza del limite. Viaggio nel Delta del Po, di Danilo Trombin
Recensione a Viaggio nel Delta del Po di Danilo Trombin, Apogeo Editore
254 visualizzazioni0 commenti
7 ott 2021Tempo di lettura: 3 min
Apocrifo a chi? Santi numi, di Jacopo Masini
Recensione a Santi Numi, di Jacopo Masini
62 visualizzazioni0 commenti
3 ott 2021Tempo di lettura: 8 min
Un’altra ultima Thule. Se l’acqua ride, di Paolo Malaguti
Recensione a Se l'acqua ride, di Paolo Malaguti
136 visualizzazioni0 commenti
30 set 2021Tempo di lettura: 3 min
Una bellezza insostenibile. Je suis Charlie, di Eva Luna Mascolino
Recensione a Je suis Charlie, di Eva Luna Mascolino, Divergenze editore 2021
237 visualizzazioni0 commenti
12 set 2021Tempo di lettura: 4 min
La memoria e i suoi trenta denari. La bambina dagli occhi d’oliva, di Davide Grittani
Recensione a La bambina dagli occhi d'oliva, di Davide Grittani
90 visualizzazioni0 commenti
24 lug 2021Tempo di lettura: 5 min
Nero lucano, di Piera Carlomagno.
Recensione a Nero Lucano di Piera Carlomagno, uscito per Solferino.
58 visualizzazioni0 commenti
22 mar 2021Tempo di lettura: 10 min
Una specie di spazio, La famiglia degli altri di Elena Rui
Note di lettura al romanzo La famiglia degli altri, di Elena Rui, Garzanti editore
122 visualizzazioni0 commenti
10 mar 2021Tempo di lettura: 10 min
Studio sul racconto di Dio. Letteratura assoluta, di Elena Sbrojavacca
Recensione a Letteratura assoluta. Le opere e il pensiero di Roberto Calasso, di Elena Sbrojavacca.
424 visualizzazioni0 commenti
24 gen 2021Tempo di lettura: 5 min
Tentativo di esaurimento di un luogo letterario. Polpette, di Jacopo Masini
Alcune note di lettura su Polpette e altre storie brevissime di Jacopo Masini, appena pubblicato da Del Vecchio Editore.
155 visualizzazioni0 commenti
3 gen 2021Tempo di lettura: 5 min
Otto lunghissime esposizioni. Otto uomini, di Richard Wright
Recensione di Otto uomini, prima traduzione integrale italiana della raccolta di racconti di Richard Wright, pubblicata in America nel 1961
126 visualizzazioni0 commenti
28 dic 2020Tempo di lettura: 5 min
La prudenza e le sue allegorie. Tre raccolte, di Adelelmo Ruggieri
Alcune note di lettura sull'ultimo libro di Adelelmo Ruggieri, una silloge che comprende tre raccolte di poesie scritte negli ultimi anni.
139 visualizzazioni0 commenti
27 dic 2020Tempo di lettura: 3 min
A margine di un testo impossibile. Due di due, di Andrea De Carlo
A trentun anni dalla prima edizione, alcune note personali su Due di due, di Andrea De Carlo
597 visualizzazioni0 commenti
26 dic 2020Tempo di lettura: 4 min
La grande collusione. Uno di noi, di Daniele Zito
Uno di noi è l'ultimo libro di Daniele Zito, pubblicato da Miraggi Edizioni nella sua interessante collana Scafiblù,
59 visualizzazioni0 commenti
15 dic 2020Tempo di lettura: 4 min
Lei mi deve rendere conto. Non sapevo che passavi, di Stefano Domenichini
Stefano Domenichini pubblica il suo nuovo libro, Non sapevo che passavi, con Arkadia editore. Una raccolta di ritratti in salsa...
59 visualizzazioni0 commenti
8 dic 2020Tempo di lettura: 7 min
Una fragile distanza. Scena muta, di Nicoletta Bidoia
Scena muta, la nuova raccolta poetica di Nicoletta Bidoia, pubblicata da Ronzani Editore, è una articolata riflessione sulle condizioni...
150 visualizzazioni0 commenti
4 dic 2020Tempo di lettura: 3 min
Di zie, chierichetti e d'altre ratatuje. Sillabario veneto, di Paolo Malaguti
Giunge alla settima ristampa un prezioso volume edito da Santi Quaranta nel 2011 ad opera di Paolo Malaguti, scrittore padovano...
287 visualizzazioni0 commenti
20 nov 2020Tempo di lettura: 5 min
Una luminosa assoluzione. Torre di fine di Gian Pietro Barbieri
Nella sua ultima raccolta il Poeta Gian Pietro Barbieri imposta un articolato confronto con le forme dell'ambiente, naturale e antropizzato.
147 visualizzazioni0 commenti
12 nov 2020Tempo di lettura: 3 min
Il mare colore del vino di Leonardo Sciascia
Una breve nota di lettura su Il mare colore del vino, la raccolta di racconti di Leonardo Sciascia, uscita per la prima volta nel1973
250 visualizzazioni0 commenti
4 set 2020Tempo di lettura: 3 min
Il luogo incerto. Spazio vero e corpo crudo in A pelle scoperta di Francesca Piovesan
Francesca Piovesan esordisce per Arkadia con A pelle scoperta, una raccolta di racconti che misurano le nostre distanze nel mondo.
55 visualizzazioni0 commenti
28 mar 2020Tempo di lettura: 9 min
Leggere gli Adelphi - Febbraio, il Mese delle dolcezze più fuggitive. Settimane 8 e 9
Settimana 8 e 9 della mia sfida: un Adelphi al giorno, perché leggere se si può leggere bene?
77 visualizzazioni0 commenti
19 mar 2020Tempo di lettura: 6 min
Delitti e castighi, di Michele Frisia
Il libro di Michele Frisia insegna termini e situazioni appropriati per chi si cimenta nella scrittura dei polizieschi.
61 visualizzazioni0 commenti
20 feb 2020Tempo di lettura: 8 min
L’Adelphiade - Febbraio, il Mese delle dolcezze più fuggitive. Settimane 6 e 7
Ecco la nuova puntata della mia Adelphiade. Numero doppio con la settimana 6 e la settimana 7.
54 visualizzazioni0 commenti
11 feb 2020Tempo di lettura: 9 min
L’angelo di Monaco, di Fabiano Massimi
Nel suo ultimo romanzo, ambientato nella Monaco del 1931, Massimi conduce una serrata indagine sulla verità dei fatti
87 visualizzazioni0 commenti
6 feb 2020Tempo di lettura: 5 min
L’Adelphiade - Febbraio, il Mese delle dolcezze più fuggitive. Settimana 5
Chiudo la quinta settimana, che traghetta da gennaio a febbraio, congiungendo il mese dei propositi a quello delle dolcezze più fuggitive.
33 visualizzazioni0 commenti
29 gen 2020Tempo di lettura: 5 min
L’Adelphiade - Ovvero: Il buonanno si vede dal mattino. Settimana 4
Quarta settimana dell'Adelphiade, un Adelphi al giorno. Piccole note di lettura.
41 visualizzazioni0 commenti
22 gen 2020Tempo di lettura: 5 min
L’Adelphiade - Ovvero: Il buonanno si vede dal mattino. Settimana 3
Terza settimana della mia Adelphiade, la sfida che mi porta a leggere un adelphi al giorno.
38 visualizzazioni0 commenti
14 gen 2020Tempo di lettura: 6 min
L’Adelphiade - Ovvero: Il buonanno si vede dal mattino. Settimana 2
Sono arrivato alla fine della settimana due dell'Adelphiade. Leggete com'è andata.
63 visualizzazioni0 commenti
8 gen 2020Tempo di lettura: 6 min
L’Adelphiade - Ovvero: Il buonanno si vede dal mattino. Settimana 1
Un Adelphi al giorno e un articolo riepilogativo a settimana. Ecco, la mia Adelphiade.
85 visualizzazioni0 commenti
27 nov 2019Tempo di lettura: 8 min
Pontescuro, di Luca Ragagnin
Ragagnin ci delizia con una favola moderna in cui i protagonisti e i punti di vista si mescolano in una girandola di condanne e assoluzioni.
102 visualizzazioni0 commenti
bottom of page